Let's Sew!
Bentornata/benvenuta sul tuo Forum di Cucito!
Connettiti o registrati per partecipare al Forum
Let's Sew!
Bentornata/benvenuta sul tuo Forum di Cucito!
Connettiti o registrati per partecipare al Forum

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

+6
Rometta
mara78
pippy65
akela78
Allegra
ALICE1968
10 partecipanti

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  ALICE1968 Lun Dic 31 2012, 12:41

Ho letto che molte di voi hanno il modello 2.0. La vostra è solo un modello precedente o la 2.5 fa qualcosa in più? Qualcuna di voi ha questa tagliacuci? avete qualche consiglio da darmi se prenderla o no? Altra curiosità : si apre solo lo sportello davanti a destra o anche la parte a sinistra? Scusate se le mie domande sono idiote ma ne ho vista solo una in funzione e non so neanche di che marca fosse. Grazie

ALICE1968
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 14.12.12
Località : torino

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  Allegra Sab Gen 05 2013, 14:05

Dalla brochure (qua: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ) puoi vedere le differenze fra i due modelli! :) Tra destra e sinistra non ho capito bene cosa intendi, a sinistra dovrebbe esserci il braccio libero
Allegra
Allegra
Super Sarta/o
Super Sarta/o

Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 24.08.11
Età : 32

http://www.allegriacolorata.blogspot.it/

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty ci sono delle

Messaggio  akela78 Sab Gen 05 2013, 15:07

differenze. La piu' importante penso sia la tensione che si aggiusta automaticamente poi ci sono altre cosine ma non cosi' vitali. tipo la tensione dei dischi che va a zero quando alzi il piedino, il convertitore a due fili integrato e piu' facile, piu' spazio vicino agli aghi che permettetemi in una TC che non fa la copertura a cosa serve? la TC che non fa la copertura lavora sempre ai margini anche per una cucitura decorativa... mah...
personalmente guardando le offerte online su macchine per cucire online la trovi a 389 e su shopty trovi la 2.0 a 295 poco meno di 100 euro di differenza...
se non sono un problema allora prendi il modello successivo se invece poco meno di 100 euro fanno la differenza direi di stare sulla 2.0 - a vederle cosi'.
poi bisognerebbe sapere se hanno cambiato qualità di qualche materiale etc.
bacioni Nadia
akela78
akela78
Super Mani di Fata
Super Mani di Fata

Messaggi : 2476
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 47
Località : Provincia di Milano

http://babytoppycreazioni.blogspot.com

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  ALICE1968 Sab Gen 05 2013, 22:18

grazie mille per le risposte ma..... come diceva Vasco "ormai è tardi, non si torna più indietro!"
nel senso che ho ordintato la 2.5, era in offerta e avevo paura di non trovarla più quindi l'ho ordinata. PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 316630
Dovrebbe arrivarmi tra una settimana , non vedo l'ora di provarla.
Spero solo di riuscire a capire qualcosa visto che ho iniziato a cucire a macchina da un paio di mesi e sono un po' come dire ..... confused imbranata.
Però qualcosa dovevo comprare dopo aver visto una tc in funzione, me ne sono innamorata. loooove
Poi vi aggiornerò, come dice la mia migliore amica "se son rose fioriranno, se son more... moriranno!!!"

ALICE1968
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 14.12.12
Località : torino

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  pippy65 Lun Apr 08 2013, 13:35

Ciao.
Sono iscritta da poco a questo forum ma ho visto che, come me, hai acquistato una tagliacuci Pfaff 2.5. Come ti stai trovando per il momento? Io, da incapace, sono già riuscita a piegare un ago e, per il momento, devo ancora riuscire a capire diverse cose... Mi farebbe piacere sapere qualcosa da te... se possibile fatti sentire.
Grazie.
pippy65
pippy65
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 28.03.13
Età : 58

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  mara78 Lun Apr 08 2013, 17:42

pippi non ti demoralizzare !!!!!
appena ci prendi confidenza non potrai più farne a meno!!!
PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 257147 ancora oggi dopo tre anni qualche ago si rompe , mio figlio mi ha pure registrata mentre lavoro .....
usa quella registrazione tutte le volte che gli dico di non dire parolacce PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 398912
mara78
mara78
Utente
Utente

Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 22.03.13
Età : 46
Località : lucca

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  pippy65 Mar Apr 09 2013, 14:23

Ti ringrazio Mara78 per l'incoraggiamento. Per il momento sto cercando di capire piano piano come funziona (anche troppo piano considerando che è stata acquistata a fine febbraio e, ad oggi, mi sono dedicata a lei soltanto DUE volte). Purtroppo il tempo a disposizione è limitato e poi, diciamo che... sono io che non mi impegno!
Anche tu toscana a quanto vedo!
Ciao e grazie.
pippy65
pippy65
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 28.03.13
Età : 58

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  ALICE1968 Mer Apr 10 2013, 22:55

Ciao Pippy65, anche tu come me hai fatto il grande acquisto.
Allora, premesso che io cucio da pochi mesi, con una macchina dei puffi che fa cosa vuole lei ma per iniziare ... (questo per dirti che non sono esperta nè nel cucire nè nel dare pareri) per la tagliacuci posso dirti che mi è arrivata infilata e io me ne sono guardata bene da smontare tutto, bensì mi sono limitata ad annodare i fili e tirarmeli piano piano pregando che tutto filasse liscio e così è stato.
Dopo di che ho provato a fare un po di cuciture su vari ritagli di stoffe che avevo, ovviamente il punto non è mai venuto come nel campione che era pinzato nell'ago quando è arrivata.
A volte veniva meglio, altre un po' lento.
Devo però essere sincera nel dire che nel campione si vedeva chiaramente che loro avevano usato un filo molto sottile e infatti se leggi nelle istruzioni indica un filo sottile ora non ricordo di preciso il numero. Io invece per risparmiare ho preso dei coni da Giesse scampoli che la commessa mi aveva detto andare bene ugualmente ma il filo è più spesso e poi anche un po' pelosetto.
Quindi non so se il filo diverso ha compromesso il risultato o se è solo la mia incapacità.

Così ho provato a fare la mia prima maglia con una maglina sintetica un pò spessa, di tipo invernale e devo dire che ha cucito bene.
Fortuna della principiante? Boh!
Poi ho provato a fare altre 4 maglie :
    • "maglia" di misto lana a coste (sembra un panno leggero) mille prove per cercare di trovare la tensione giusta; PUNTO VENUTO BENE
      maglia misto lana, molto "molle", anche qui mille prove PUNTO COSI' COSI', problemi anche con il trasporto perchè una delle due parti veniva trascinata di più, non ricordo se quella sotto o sopra;
      maglina di viscosa anche qui tantissime prove PUNTO DISCRETO
      maglina di cotone medio peso PUNTO DISCRETO.

Dopo di che non ho fatto più nulla perchè proprio non ho tempo e quindi giace nella sua scatola.

Per farla corta, il punto non è mai venuto come il loro campione.

Ogni volta faccio 20 / 30 cuciture di prova per cui spreco un sacco di stoffa e comunque sto benedetto punto a destra non è mai perfetto.
Comunque la maestra del corso mi ha detto che anche se il punto non viene perfetto chi lo vede? basta che la cucitura tenga!
In fin dei conti non ha torto ma a me viene l'orticaria!!!

Ovviamente lei mi ha detto "se tu avessi comprato in un negozio avresti potuto andare a chiedere aiuto e consigli..." ma siccome io avevo pochi soldi da spendere e non sapevo se sarei mai riuscita a combinare qualcosa, ho pensato al risparmio e l'ho presa on line.


Tu che mi dici?
Per l'ago piegato magari tiravi troppo la stoffa?

ALICE1968
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 14.12.12
Località : torino

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  pippy65 Ven Apr 12 2013, 15:52

Grazie Alice di avermi comunicato i tuoi risultati. Premetto che ho cucito, per fare le prove, solo su cotone ed una maglina jersey elastica acquistata appositamente (scampolo da €3,00).Ho provato overlock a 4 fili e, varie volte, le catenelle che chiudono la cucitura mi sono venute molto spostate dal margine di taglio della stoffa (in un certo senso debordavano) che sembrava avessi applicato una rifinitura! Non riesco ancora bene a capire dove mi va a fare la cucitura... e pensare che sono stata in grado di cucire a macchina diverse cosette... è sicuramente una mia mancanza ma, per il momento questa benedetta taglia cuci non riesco a capirla fino in fondo!
Per quanto riguardo l'incidente dell'ago se vuoi ti spiego: dicono di tirare leggermente la catenella prima di iniziare a cucire, io ho sicuramente tirato troppo, la tc ha iniziato a curire e poi si è ingarbugliato tutto quanto. A quel punto gira il volantino in avanti e rigiralo in dietro... ago piegato fili parzialmente da rinfilare e infila ago mezzo rotto e tutto questo la seconda volta che la mettevo in funzione.Anche io, come te, non ho avuto spiegazioni. Me l'hanno regalata e la signora che me la consegnò si limitò ad infilarla (lei)davanti a me e provare a vedere se funzionava. Tutto qua. Se volessi lei fa le dimostrazioni nelle gallerie dei grandi centri commerciali (Gigli per intenderci). Spero di riuscire a capirci di più e poi, eventualmente, andare da lei e togliermi tutti i dubbi.
La nota positiva è che il punto "frullino" che non ricordo come si chiama viene veramente bene per ora sul cotone.. speriamo.
A proposito: nella scheda tecnica nei vari punti dicono di usare un solo ago, a volte il sinistro, a volte il destro. Ma io, dopo tutto questo, anche se mi dice di usarne uno solo, non ho il coraggio di toglierlo. Sbaglio in questo?
Non mi dilungo ulteriormente per non appesantire troppo il post.
Grazie e mi faccio risentire quanto prima.
pippy65
pippy65
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 28.03.13
Età : 58

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  ALICE1968 Ven Apr 12 2013, 22:07

Che tipo di filo usi?
Comunque sia non è facile usare questa macchina. In generale io faccio una marea di prove prima di cucire per trovare la giusta tensione che poi proprio giusta non lo è mai perchè come dici tu la catenella a destra o viene sopra o è leggermente in fuori.
Comunque ho dimenticato di dirti che all'inizio per capire meglio quali erano le cuciture che non venivano bene a quali fili corrispondevano, ho usato 4 fili di colore diverso ovviamente su stoffa chiara così capivo bene di volta in volta quale leva muovere.
Ripeto, perfetto non mi è ancora venuto, non so se c'è qualche altro accorgimento che non so.
Non ho sperimentato altri punti e tantomento ho ancora provato a togliere un ago.
Quando la uso mi viene l'ansia e devo avere tempo senza bimbi intorno, quindi in questo periodo ho lasciato perdere, ma dovrò provare a fare gli altri punti.
Ho un pezzo di stoffa tipo chiffon e volevo fare l'orlo stretto come un piccolo rotolino, non ricordo come si chiama, per fare una sciarpina.

Cosa intendi per punto frullino? confused

study scratch Certo è che tutte queste difficoltà mi hanno un po' smontata e mi hanno fatto passare la voglia.
Almeno tu PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 47716
Se scopri qualcosa aggiornami, io farò altrettanto. PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 830246

ALICE1968
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 14.12.12
Località : torino

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  pippy65 Mer Apr 17 2013, 18:49

Allora, come filo ho sempre usato Gutermann per cui dovrei stare tranquilla. Il "frullino" è semplicemente un orlo roulè o orlino arrotolato(sicuramente questo dovrebbe essere il vero nome - l'altro è solo un modo di dire dialettale, pertanto scusami).
Per il momento non ho avuto modo di fare altre prove.
Ah, un'altra cosa: non ho variato assolutamente niente nelle tensioni dei fili e mi sono scrupolosamente attenuta a quello che viene riportato sul libretto. Proverò a fare qualcosa di diverso e mi scriverò i risultati ottenuti.
Comunque appena ho fatto qualche prova ti aggiorno.
E poi, stai sicura, o prima o dopo riuscirò a capirci sicuramente qualcosa di più e a "domare l'essere".
Non la devo prendere di petto ma, certamente, riuscirò a farla funzionare come si deve.
Io non mollo.

Grazie di tutto ed a presto.
pippy65
pippy65
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 28.03.13
Età : 58

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty tagliacuci 2.5

Messaggio  Rometta Gio Apr 18 2013, 14:15

ciao, ho acquistato a gennaio una pfaff 2.5, effettivamente è un po' difficile trovare la tensione giusta dei fili per fare venire un bel punto ma quando la trovi è una meraviglia. Cucio solo per passione e per bisogno e quindi non sono una esperta, certo che ogni tanto ti smonta provare e riprovare, soprattutto se hai fretta... Mi piacerebbe capire quale filo tendere per perdere meno tempo ma al momento sono ancora in barca... adesso infatti mi sono fermata su un vestitito per mia nipotina perché non ce la faccio più a provare e provare...cmq leggere quel che avete scritto su questo forum mi aiuta un po', se avete istruzioni al volo, ritorno sul vestitino...
Rometta
Rometta
Curiosa/o
Curiosa/o

Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.04.13
Età : 62

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  duogy Gio Apr 18 2013, 14:37

Cara Alice e Pippy, io ho una 2.0 comprata un mese fa da GS. La comessa mi ha mostrato al volo l'infilatura perchè, come sempre, ero di stra corsa e poi a casa mi sono arrangiata molto. L'overlook mi è venuto bene su tutti i tessuti che ho lavorato fino ad ora. In questi giorni però mi sta facendo "rognare" su un piquet (per intenderci il tessuto delle Lacoste). Praticamente non è ben bilanciata la tensione dei fili "rosso" e "giallo" col risultato che l' "archetto" del filo "rosso" si vede dal dritto. La signora che me l'ha venduta mi ha detto di regolare l'ampiezza del taglio con la rotellina sotto il piedino, però io ho risolto in altro modo. Ho comprato un cordoncino elastico dello stesso colore della stoffa, l'ho passato attraverso il buchino frontale del piedino ed ho cucito pure quello con un risultato molto soddisfacente. Io l'ho sfilata subito per imparare ad infilarla da sola e mi è stato molto utile il CD accluso alla confezione. Praticamente ero sul tavolo con macchina da una parte e computer dall'altra. Ho provato a fare anche l'orlo arrotolato a tre fili togliendo l'ago sinistro ed è venuto perfetto. Come filati, uso o il Gutermann cucitutto oppure i coni classici per t/c. Altro trucchetto che mi ha insegnato la commessa, è quello di infilare bene dentro ai dischi i vari fili. Praticamente una volta infilato, bisognerebbe prendere ciascun filo da due capi (praticamente sopra e sotto) e farlo scorrere all'interno del disco tirando da prima sopra e poi sotto. Buon lavoro!
duogy
duogy
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 112
Data d'iscrizione : 06.12.12
Età : 50
Località : vicenza

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  pippy65 Gio Apr 18 2013, 14:46

Ciao, anche io come te "...cucio solo per passione" in particolare per le richieste di mia nipote di 22 anni che da quando ha saputo che ho acquistato la taglia cuci e che questa macchina va benissimo per i tessuti elastici, mi invia, quasi giornalmente, foto di abiti che potrebbero piacerle... adesso devo capire cosa veramente vuole altrimenti mi perdo per la strada!
Tu hai provato a variare qualche tensione o ti sei basata su quanto proposto?
Io, per il momento, dovrei restringere un vestitino elasticizzato per la suddetta ma, per paura di fare un pastrocchio, credo di andare con la macchina da cucire tradizionale con punto elastico od eventualmente con zig-zag ... questo fine settimana deciderò.
Ti aggiorno dei risultati quanto prima.
Un caro saluto e buon lavoro.
pippy65
pippy65
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 28.03.13
Età : 58

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty pfaff 2.5

Messaggio  Rometta Gio Apr 18 2013, 15:30

ciao, è proprio provare le varie tensioni che mi stanca, l'altro ieri dopo un'ora di tentativi ancora non avevo trovato il giusto equilibrio per il vestitino di maglina della nipotina e così ho mollato, ci riproverò più tardi, se non impazzisco... però spero di farcela altrimenti mi passa la voglia di usarla!

[quote="pippy65"]Ciao, anche io come te "...cucio solo per passione" in particolare per le richieste di mia nipote di 22 anni che da quando ha
Rometta
Rometta
Curiosa/o
Curiosa/o

Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.04.13
Età : 62

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty non mi sono presentata

Messaggio  Rometta Gio Apr 18 2013, 15:55

ciao, dove devo entrare per presentarmi? ho scoperto che devo farlo... dopo aver inserito dei commenti!
rometta
Rometta
Rometta
Curiosa/o
Curiosa/o

Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.04.13
Età : 62

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  duogy Ven Apr 19 2013, 13:18

Cara pippy, sì ho variato le tensioni, ci metto sempre del mio, perchè sono fatta così. Anche se poi magari mi ingarbuglio, ma su tutto devo trovare sempre il bandolo della matassa da sola. Altrimenti non capisco o non sono convinta. Per il vestito di tua nipote, io ti direi di tentare con la t/c. Se è un cotone elasticizzato discreto proverei a mettere la tensione ai valori di riferimento dei tessuti elasticizzati di peso medio e "giocherei" anche di differenziale, perchè mi sono accorta che è estremamente importante. Adesso mi ri-cimento con il mio piquet per finire una magliettina alla pupetta. Buon pomeriggio.
duogy
duogy
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 112
Data d'iscrizione : 06.12.12
Età : 50
Località : vicenza

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  pippy65 Lun Apr 22 2013, 12:10

Rispondo a Rometta ed alle altre amiche interessate.Ho sistemato il vestito di mia nipote anche perché era più di un mese che lo dovevo fare. Non mi sono sentita sicura di usare la taglia cuci e forse ho fatto bene. Ho usato la macchina tradizionale con un punto dritto ma elastico e la stoffa ha mantenuto ottimamente la sua elasticità (questa è la nota positiva) anche se l'orlo del vestito era stato fatto sicuramente con un punto copertura ed usando un filo sottilissimo che quasi non si vedeva (nota dolente che ho risolto scucendo il meno possibile l'orlo) ma ho dovuto fare una cucitura che, seppur piccola, sul dritto, ad un occhio attento, si notava. Per quanto riguarda la taglia cuci mi sono applicata e sarei riuscita a fare un orlo arrotolato su chiffon veramente bello solo che, per voler provare a cambiare qualcosa, ho ingarbugliato tutto.
Allora, con gran spavalderia, mi sono detta: devo imparare a infilare da zero questa macchina così mi sono lanciata, ho TOLTO TUTTI I FILI ricominciato dall'inizio e .... confused NON CUCE!!! Significa che sto sbagliando qualcosa(che genio che sono!). Ma, vi posso dire una cosa? Non mi dispiace affatto di essermi buttata a capofitto e averla sfilata completamente, in fin dei conti adesso alcuni passaggi mi sembrano facili.. devo solo capire dove sto sbagliando PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 316630
Credo di avere qualche rotella che non funziona... comunque non mi demoralizzo e vado avanti.
Vi aggiorno quando ho risolto con l'infilatura!

Ciao a tutte (spero presto)
pippy65
pippy65
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 28.03.13
Età : 58

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  duogy Lun Apr 22 2013, 12:40

Bravissima Pippy, se ti consola io ieri ho fatto tre orli arrotolati di tre diversi colori, quindi infilata e reinfilata "la belva" (come la chiama mio marito..) per tre volte e tutto è filato liscio. Poi l'ho infilata nuovamente per l'overlook e..credo ci sia qualcosa che non funziona sui fili degli aghi. Ma amen, più tardi mi ci rimetto. Secondo me la t/c è una macchina da capire e più ci ronzi intorno, più intuisci le cose. Anche se qualche volta, quando proprio non va, è meglio mettersi a fare dell'altro, perchè la tentazione di farla volare dalla finestra sarebbe grande. Aggiornaci su nuova infiliatura. Ciao
duogy
duogy
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 112
Data d'iscrizione : 06.12.12
Età : 50
Località : vicenza

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  lindabee58 Lun Apr 22 2013, 23:50

Clicca su menu sopra a scelta (per esempio 3 thread overlock stitch wide) e poi clicca sulle spole di filo colorato per vedere passo passo come infilare la TC

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 209603
lindabee58
lindabee58
Super Mani di Fata
Super Mani di Fata

Messaggi : 2298
Data d'iscrizione : 01.04.11
Età : 65
Località : TV

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  pippy65 Mar Mag 07 2013, 01:22

Eccomi di nuovo presente! Finalmente sono riuscita nell'impresa di infilare la mia tagliacuci. Non é stato semplice, ma finalmente ho capito dove sbagliavo (era sempre lo stesso filo che mi fregava).
Adesso non ho più scusanti ....
A presto.
Laughing
pippy65
pippy65
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 28.03.13
Età : 58

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  duogy Mar Mag 07 2013, 12:09

E brava Pippy! Buona Giornata. Very Happy
duogy
duogy
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 112
Data d'iscrizione : 06.12.12
Età : 50
Località : vicenza

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  ladeesy Lun Dic 09 2013, 21:39

Ritiro su questo post perchè sto per fare il grande passo e ordinare la tc! Sarei orientata per la 2.5, ma leggendo questo post mi è venuto qualche dubbio... questi problemi che avete riscontrato sono in particolare riferiti alla 2.5? Non dovrebbe essere automatica la tensione? O le mille prove le fate anche con la 2.0??
ladeesy
ladeesy
Super Sarta/o
Super Sarta/o

Messaggi : 360
Data d'iscrizione : 28.10.12
Età : 49

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  pippy65 Mer Dic 11 2013, 01:25

Ciao Ladeesy, forse arrivo tardi per fornirti una risposta, comunque ci provo lo stesso. I miei problemi con la Pfaff 2.5 sono scaturiti da errori nell'infilatura dei fili ...poi mi sono accorta che tendevo a tenere la stoffa troppo distante da dove veniva tagliata...quindi era la mia profonda ignoranza sull'uso della TC che creava problemi. Su quale macchina saresti orientata?
Un saluto.
pippy65
pippy65
Super Sartina/o Attiva/o
Super Sartina/o Attiva/o

Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 28.03.13
Età : 58

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  ladeesy Mer Dic 11 2013, 08:20

Ciao pippy65, l'ho ordinata ieri, la pfaff 2.5 come a tua! Ora aspetto che arrivi. Spero arrivi gia infilata.....
ladeesy
ladeesy
Super Sarta/o
Super Sarta/o

Messaggi : 360
Data d'iscrizione : 28.10.12
Età : 49

Torna in alto Andare in basso

PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0 Empty Re: PFAFF HOBBYLOCK 2.5 e 2.0

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.